La vendita dei veicoli elettrici da parte di EMoVi (il "Venditore") secondo le modalità previste nel sito
www.emovi.it è disciplinata unicamente dalle seguenti condizioni (le "Condizioni”), valide al momento della conclusione del contratto. Le Condizioni generali sono disponibili sul sito
www.emovi.it . Le seguenti Condizioni si applicano alle vendite di veicoli elettrici effettuate in Unione europea, tramite le modalità previste nel sito www.emovi.it, in favore del cliente finale (il “Compratore”). Le presenti Condizioni non pregiudicano la validità e l’efficacia delle disposizioni di legge vigenti poste a tutela del consumatore (Codice del Consumo - (d. lgs. 206/2005 e sue modificazioni), tra cui le disposizioni del Titolo III, Capo I, relativamente ai contratti a distanza conclusi con il consumatore), ove applicabili. Per consumatore si intende la persona fisica che agisce per scopi estranei all'attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta.
CONFIGURAZIONE DEL VEICOLO. PREVENTIVO.
La presentazione del prodotto sul sito www.emovi.it ha una finalità meramente informativa e non rappresenta un’offerta vincolante da parte del Venditore. Le immagini e le descrizioni presenti sul sito, riproducono quanto più fedelmente possibile le caratteristiche dei veicoli. I colori dei veicoli tuttavia potrebbero differire da quelli reali per effetto delle impostazioni dei sistemi informatici o dei computer utilizzati dal Compratore per la loro visualizzazione. Le immagini dei veicoli presenti nel sito potrebbero differire per dimensioni o in relazione a eventuali prodotti accessori. Tali immagini devono pertanto essere intese come indicative e con le tolleranze d’uso. Ai fini del contratto di compravendita del veicolo, farà fede la descrizione del veicolo medesimo contenuta nella documentazione contrattuale trasmessa dal Compratore. Il Compratore può calcolare il preventivo dell’offerta al netto delle promozioni in corso, eventualmente da applicare, effettuando autonomamente, sul sito www.emovi.it, la configurazione preliminare del veicolo scegliendone le caratteristiche e gli eventuali accessori. Una volta scelto il veicolo, il Compratore procederà con la conferma d’ordine seguendo le indicazioni nel sito
www.emovi.it e completerà l’acquisto in base ai termini descritti nella sezione
“modalità di pagamento”.
CONCLUSIONE DEL CONTRATTO / CESSIONE DEI DIRITTI ED OBBLIGHI / CESSIONE DEL VEICOLO
Una volta inviato l’Ordine, il Compratore riceverà, tramite email, una conferma automatica, da parte del Venditore, di avvenuta ricezione dell’Ordine. Tale conferma nonché le successive comunicazioni di aggiornamento sullo stato dell’Ordine, inviate tramite posta elettronica all’indirizzo utilizzato per l’invio dell’ordine, non costituiscono accettazione dell’Ordine da parte del Venditore. Il contratto di acquisto si intende concluso se, nel termine di tre settimane dalla ricezione dell’Ordine debitamente sottoscritto da parte del Compratore, il Venditore - verificata la correttezza dei dati forniti dal Compratore nell’Ordine e il pagamento della caparra confirmatoria - conferma per iscritto l’accettazione dell’Ordine, oppure il veicolo viene consegnato. L’accettazione è comunicata al Compratore a mezzo email. Il Venditore è tenuto a comunicare al Compratore l’eventuale mancata accettazione dell’Ordine entro il termine di cui sopra. L’accettazione dell’Ordine da parte del Venditore è subordinata al versamento, da parte dell’Compratore, della caparra confirmatoria. Il contratto di compravendita sarà archiviato nella banca dati del Venditore per il tempo necessario alla esecuzione dello stesso e, comunque, nei termini di legge.
PREZZO E PAGAMENTO
Tutti i prezzi indicati sono espressi in EURO e comprensivi di IVA, franco concessionario e al netto delle eventuali promozioni o incentivi applicabili. Contestualmente alla sottoscrizione e all’invio dell’Ordine: (i) il Venditore procederà con l’incasso della caparra, secondo i termini descritti nella sezione
“modalità di pagamento”, che - in caso di perfezionamento della vendita - verrà imputata ad acconto sul prezzo complessivamente dovuto per l’acquisto del veicolo.
La consegna del veicolo avverrà solo successivamente all’avvenuto saldo del prezzo, che sarà effettuato secondo i termini descritti nella sezione
“modalità di pagamento”. Il Venditore non è autorizzato a modificare il prezzo di vendita concordato nel contratto di acquisto salvo che per modifiche all’aliquota IVA e delle altre imposte applicabili.
CONSEGNA E RITARDO NELLA CONSEGNA
Le date e i termini per la consegna dovranno essere sempre stabiliti per iscritto. I termini per la consegna decorrono dalla conclusione del contratto di acquisto. Fermo quanto previsto dalla clausola relativa al caso di forza maggiore, (descritta in seguito). Il Compratore potrà chiedere l’immediata consegna del veicolo una volta trascorsi 90 giorni dalla data o dal termine di relativa consegna, come indicati nel contratto concluso tra il Venditore ed il Compratore stesso. Dopo la scadenza del termine, il Compratore è comunque tenuto a concedere al Venditore un ragionevole periodo di tempo per effettuare la consegna, prima di agire per la risoluzione. Nel caso in cui il Compratore, in luogo dell’esecuzione, agisca per la risoluzione del contratto ed il risarcimento del danno, quest’ultimo è limitato al massimo del 15% del prezzo di acquisto in presenza di colpa lieve. Se il Compratore è una società o un ente o un professionista che stipula il contratto di acquisto nell’ambito della sua attività di impresa o di lavoro autonomo, esso non potrà chiedere il risarcimento dei danni causati dal Venditore con colpa lieve. Se, quando il Venditore è già in ritardo per la consegna, quest’ultima diviene impossibile per caso fortuito, il risarcimento dei danni sarà limitato secondo quanto sopra previsto. Il Venditore non sarà responsabile se il danno si sarebbe comunque verificato in caso di consegna tempestiva. Le limitazioni di responsabilità previste non si applicano in caso di danni alla vita, all’integrità fisica e alla salute. In caso di forza maggiore o altri eventi che incidono sull’attività d’impresa del Venditore o dei suoi fornitori e tali da impedire al Venditore di provvedere - temporaneamente e senza sua colpa - alla consegna tempestiva dei prodotti acquistati, i termini saranno sospesi per la durata di tali eventi. Se tali eventi comportano una interruzione maggiore di quattro mesi, il Compratore avrà il diritto di recedere dal presente contratto di acquisto. La presente clausola non incide sulle altre ipotesi di recesso. A condizione che siano ragionevoli per il Compratore e tenuto conto degli interessi del Venditore, non daranno luogo a recesso o risoluzione, né integreranno un inadempimento del contratto di acquisto eventuali modifiche costruttive o del modello, variazioni dei colori ovvero variazioni nel blocco di consegna effettuata dal produttore nel termine per la consegna.
ACCETAZIONE E RITIRO
Il Compratore è tenuto a comunicare la propria disponibilità per il ritiro del veicolo ordinato nei 7 giorni successivi alla comunicazione con cui il Venditore lo informa che il veicolo è pronto per la consegna.
PROPRIETÀ DEL VEICOLO
Il Compratore acquista la proprietà del veicolo nel momento in cui adempie tutte le obbligazioni nascenti dal contratto di acquisto, ivi incluso il pagamento del saldo del prezzo di acquisto. Sino a quando il Venditore mantiene la proprietà del veicolo, sarà legittimato a trattenere tutti i documenti relativi alla registrazione del veicolo. Nel caso in cui il Compratore non adempia puntualmente alle obbligazioni di pagamento, il Venditore avrà il diritto di recedere dal contratto di acquisto, trattenendo la caparra confirmatoria, ovvero risolvere il contratto di acquisto secondo le previsioni di legge, chiedendo il risarcimento dei danni. Fin tanto che non avrà acquistato la proprietà del veicolo, il Compratore non potrà vendere né trasferire la proprietà del veicolo né cedere alcun diritto di uso del medesimo a terzi.
DIFETTI
La garanzia per i difetti del veicolo, se non diversamente pattuito, si prescrive secondo le previsioni di legge.
Il Compratore non avrà alcun diritto se il difetto o il danno è attribuibile all’uso comune del veicolo o al fatto che:
a) il Compratore non ha denunciato senza indugio il difetto dopo averlo scoperto;
b) il veicolo è stato utilizzato in condizioni diverse da quelle per cui è stato omologato (per esempio, in un paese diverso dal paese in cui è avvenuta la prima consegna e dove sono in vigore requisiti di omologazione diversi);
c) il veicolo non è stato adeguatamente utilizzato o è stato utilizzato in maniera che eccede il suo uso normale (ad esempio per competizioni sportive);
d) il veicolo è stato riparato o portato in assistenza in una officina non autorizzata dal produttore e il Compratore ne era a conoscenza o avrebbe dovuto esserlo;
e) sul veicolo sono state installate componenti non approvate dal produttore, o il veicolo o parti di esso (per esempio, il software) sono stati modificati senza l’approvazione del produttore;
f) il Compratore non ha rispettato le istruzioni per la manutenzione e il trattamento del veicolo (per esempio, il Compratore non ha seguito le istruzioni riportate nel manuale d’uso).
Restano fermi gli ulteriori diritti del Compratore previsti dalla legge o dal contratto, in particolar modo in relazione alla garanzia.
Il procedimento per la rimozione dei difetti è il seguente:
- Le richieste per la rimozione dei difetti possono essere indirizzate al Venditore.
- I diritti di garanzia del compratore ai sensi di questo contratto di acquisto si applicano anche per le parti incorporate al veicolo in corso di riparazione, purché la garanzia sul veicolo non sia prescritta.
- Tutte le parti sostituite diventano proprietà del Venditore.
Il diritto di richiedere la riparazione dei difetti non è pregiudicato dal cambio di proprietà del veicolo.
Il presente articolo non riguarda i casi di responsabilità civile anche per prodotto difettoso.
LEGGE APPLICABILE E LINGUA CONTRATTUALE
Il presente contratto è regolato dalla legge italiana e, inter alia, dal Titolo III, Capo I, Sezione II del Codice del Consumo (d. lgs. 206/2005 e successive modifiche e integrazioni).
RECLAMI
Il Compratore potrà presentare eventuali reclami a: E.MO.VI. di Bagalini Andrea - Via Biagio Tolomei,4 - 63900 Fermo (FM) mail: info@emovi.it
INFORMATIVA
Il Compratore dà espressamente atto di aver ricevuto da EMoVi comunicazione, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 49 del Codice del Consumo, in merito a:
a) le caratteristiche principali del bene acquistato;
b) l'identità del professionista, l'indirizzo geografico in cui è stabilito e il numero di telefono
c) il prezzo totale del bene acquistato comprensivo delle imposte, le spese aggiuntive di spedizione, consegna oppure, qualora tali spese non possano ragionevolmente essere calcolate in anticipo, l'indicazione che tali spese potranno essere addebitate al Compratore stesso;
d) le modalità di pagamento, consegna ed esecuzione, la data entro la quale il Venditore si impegna a consegnare il bene e il trattamento dei reclami da parte di EMoVi;
e) l'esistenza della garanzia legale di conformità per il bene, l'esistenza e le condizioni del servizio postvendita e delle garanzie commerciali;
f) le condizioni, i termini e le procedure per esercitare il diritto di recesso conformemente all'articolo 54, comma 1, del Codice del Consumo.